…di libri

Nelle ultime settimane ho accelerato il ritmo di lettura, volevo fare il cambio prima della chiusura biblioteca.

Avevo accennato ai nuovi prestiti ed alcuni hanno tenuto alte le mie aspettative altri invece no, mi hanno fatto fare spallucce e fatto storcere la bocca.

“Il suggeritore” di Donato Carrisi, mi è piaciuto moltissimo un incrocio di storie davvero affascinante, personalmente non sono una di quelle che cerca di scoprire in anticipo il colpevole o i colpevoli, anzi a volte quando viene rivelato il finale rimango anche interdetta perchè proprio non me l’aspettavo e forse è davvero questa l’intenzione degli scrittori di thriller.

L’altro titolo “la vita accanto” di Mariapia Veladiano invece non mi è piaciuto, non mi ha lasciato nessuna emozione, trovo che abbia cavalcato il filone del sono sfortunata nessuno mi ama, ho tutti i problemi di questo mondo che aveva aperto “la solitudine dei numeri primi”, quel continuo rimarcare l’essere nata brutta da genitori bellissimi, il personaggio dell’artista che finge una malattia perchè mai?!?. No, meno male che non l’ho acquistato.

Un nuovo titolo che ho preso riportando questi due e che invece mi è piaciuto è stato “La fidanzata inopportuna” di Natasha Solomons, come atmosfera mi ha ricordato Downton Abbey,il racconto ha come sfondo la seconda guerra mondiale, ma vi rimando a questo blog che descrive bene la storia e i particolari dei luoghi reali a cui la scrittrice si è ispirata.

…de la bibliotecaria è in ferie, viva la vice!

Ormai è da un anno e più che per le mie letture mi servo della biblioteca comunale.

La titolare è simpatica, però ha un po’ la vocetta da professoressa mancata e mancanza di verve oratoria nell’esaudire le mie richieste di pareri o comunque molto di parte (è quasi ovvio che ognuno abbia i suoi gusti nelle letture) ed a volte mi pianta dei pipponi che non finiscono mai, più per la lentezza dell’esposizione che per il contenuto.

L’ultima volta ho preso quattro libri, ma alla fine ne ho letti solo due.

Uno leggero senza impegno, tanto per sciacquare le meningi dall’immersione nella cara Jane e poi un thriller “Il tribunale delle anime” di Carrsi di cui son sincera mi sono rimaste un paio di considerazioni in sospeso, ma a forza di pensarci penso che arriverò alla giusta conclusione.

Così dovendo far scorta per il mese di chiusura ho scelto il primo libro di Carrisi “Il suggeritore”, “Le luci nelle case degli altri” di Chiara Gamberale scelto solo perchè ha scritto un articolo per VF e mi è piaciuto leggerla e poi un libro novità della biblio ” La vita accanto” di Mariapia Veladiano che era stato segnalato da Kikki.

Ma il vero succo non sono i libri letti o che leggerò, la titolare era in ferie ed al suo posto c’era una ragazza giovane e simpatica che vedendo che avevo riportato il primo libro da cui è tratta la serie “il trono di spade” mi chiede appunto se è il libro della serie tv, così iniziamo a parlare di titoli che ci piacciono e le espongo le mie delusione letterarie ancora ben in mostra nello scaffale novità, lei che mi dice che Sparks è carino, ma di una tristezza! Io che le ribatto che ha lo stesso effetto Bambarèn: letto uno, letti tutti.

Della moda dei titoli floreali dai quali una si aspetta chissà quale rivelazione, ed alla fine vedendo dietro di lei Orgoglio e Pregiudizio le apro il mio cuore “…guarda alla fine se una vuole andare sul sicuro e leggere qualcosa di divertente, ma intelligente la Jane Austen non delude mai, nemmeno rileggendola” e lei si volta verso il suo libro “Oh! Ma infatti l’ho appena iniziato e non ero troppo convinta perchè pensavo fosse pesante perchè la letteratura inglese non mi piace molto, invece devo dire che è scorrevole…”

Così le suggerisco anche le serie bbc appena viste al canale 50 ed anche Ragione e Sentimento nella versione Hugh Grant (da cui l’attore bbc ha copiato pari pari le espressioni imbranate, ok il personaggio è quello, ma mi sapeva troppo di citazione) e qui mi sono sentita emh emh vecchia?!? Perchè non conosceva il film.

Insomma un venti minuti davvero piacevole con una ragazza spigliata ed aperta a nuove?!? letture.

Alla fine abbiamo concordato che se una cerca qualcosa di leggero è meglio andare sul sicuro sapendo già cosa c’è all’interno.

Un I love shopping e seguiti vari, si rileggono sempre senza troppo impegno e divertono facilmente.

Evviva la vice!

…del aver voglia di LEGGERE

Leggo molto.

Ogni sera, una pagina di libro già con un occhio chiuso e la coperta tirata sul naso devo leggerla.

Leggo un po’ di tutto, vado ad intuito, quando entro in biblioteca scorro lo scaffale delle novità ed a volte riconosco dei titoli che ho già visto in alcuni blog oppure che m ‘incuriosiscono.

Riconosco i periodi in cui sono stati pubblicati i volumi, c’è il tempo dei libri con i titoli  culinari, floreali, sentimentali ad ognuno la sua stagione.

Un autore indovina un titolo curioso e da lì parte tutta una seria che spera di avere lo stesso successo.

Così dopo un po’ di fantasy come La spada del druido, un po’ di intrecci familiari che non mi hanno emozionato un granchè come Cuori imperfetti  (se qualcuno l’ha letto mi spiega cosa c’entra la vicenda Thyssen? A mio parere è stato un inzupparci dentro un fatto di cronaca che non ha aggiunto niente alla storia) avevo voglia di leggere qualcosa di bello.

Avevo voglia di LEGGERE parole intrecciate con sapienza, voglia di dialoghi infiniti, di discorsi che analizzassero i sentimenti dei protagonisti, che non ci fossero per forza scene di sesso.

Così prima è stato RAGIONE E SENTIMENTO, di cui ho rispolverato anche il film con protagonista Emma Thompson.

In seguito mi sono dedicata a ORGOGLIO E PREGIUDIZIO , di cui mi manca la visione del film e cercherò sicuramente di rimediare per trascorrere alcune ore piacevoli di dialoghi ricercati.

Attualmente mi sto dedicando alla lettura di L’ABBAZIA di NORTHANGER di cui non conoscevo affatto la storia a differenza dei due titoli precedenti.

Penso che quando avrò finito con questo libro potrò dire di aver soddisfatto la mia voglia di lettura ricercata con dialoghi non scontati, potrò così dopo riprendere il mio vagare in biblioteca e lasciarmi attrarre da titoli più o meno fantasiosi.

La cara  vecchia Jane non delude mai.

 

Cercando il trailer del film Orgoglio e Pregiudizio, ho trovato questi trailer della serie tv BBC, qualcuno l’ha vista? Cosa ne pensate? Meglio il film con protagonista Keira  Knightely o questa serie?

Affari D’amore by Patrizia Violi

Dopo aver partecipato al blog candy della casa editrice con risultato vittorioso, il libro è arrivato a casa dopo due giorni tramite corriere e dopo un giorno era già finito 😉

Mi è piaciuta tantissimo la storia, allegra e divertente, ma anche e soprattutto romantica ed un punto in cui sì la lacrimuccia è scesa di commozione.

I tempi della storia sono scritti senza fretta,  la vicenda si segue con facilità senza nessun arzigogolamento e da subito la simpatia o antipatia verso i protagonisti emerge dalle pagine e la mia protagonista preferita l’ho trovata quasi immediatamente .

Le situazioni descritte sono veritiere, anche l’amica a cui l’ho prestato mi ha detto di aver fatto una cosa come i protagonisti “lo leggevo e pensavo proprio come me!” …ed anche lei divorato in un giorno e mezzo 😉

Insomma al di là del rapporto amichevole, il libro di Patrizia mi è piaciuto moltissimo anche perché come scrittrice si è messa in gioco, ha lasciato la via forse più semplice del racconto del mondo blog ( descritto in modo esilarante in “Una mamma da url”) e si è lanciata in una storia realistica.

Direi che più che mai in questa occasione non è il libro di Extramamma, ma in modo assoluto e senza ombra di dubbi il libro è figlio azzeccato di Patrizia Violi, nome e cognome senza se senza ma e senza url.

Promossa 😆 brava Patrizia!

…del libro di Extramamma

Avendo Agrimonia partecipato con insperato risultato positivo al BlogCandy della casa editrice che pubblica i libri di Extramamma  alias Patrizia Violi, eccola che oggi se lo trova in mano da coccolare e sfogliare.

Agrimonia ammira la scrittura di Extramamma da un bel po’ e per lei metterà in attesa Primo Levi dedicando le sue ore di lettura alle protagoniste del libro.

Extra/Patrizia come ti avevo promesso ecco la foto del libro con unghia pitturata di rosso e ci ho messo anche il mio brillocco per rendere bene l’idea della trama del libro 🙂