…di cucina

Sarà che questo per me é il mese del ricordo.

Sarà che ho avuto uno stop con la mia alimentazione controllata… Anche più di uno.

Sarà che mi sento stanca e con poca energia a livello mentale.

Ieri sera ho dato un bel calcio alla dieta e complice un video che mi é passato davanti, mi sono cimentata in un piatto tanto semplice quanto buono che non avevo mai fatto e non ne capisco il motivo.

Pasta cacio e pepe.

Paradiso!

Ok, oggi si torna a fare le brave.

… di “chef”

…e poi l’Estraneo in stato di grazia ormonale ti dice che vuol imparare a fare il sugo di tonno e pomodoro.

E tu gli dici passo passo cosa fare rimanendo seduta e controllando ogni tanto il punto di doratura della cipolla o la consistenza della passata.

Non metti becco nemmeno sulla cottura della pasta, ad entrambi piace al dente.

…e quel tunnel si continua a percorrerlo verso l’uscita che pur se lontana non è più irraggiungibile.

…di #ciaone ferie

Ultimo giorno di ferie, anche se forse non è giusto dire così visto che faccio ancora parte dei lavoratori che di domenica sono rigorosamente di riposo.

Domani si ricomincia, in settimana ci sono già degli impegni da incastrare e a naso anche qualche km da macinare in auto.

Nel pomeriggio festa di compleanno di amici della Fr@, la compagnia sarà bella, il gruppo genitori è affiatato e molto organizzato nel tenere in fresco bottiglie di prosecco 😉

A pranzo ho fatto accomodare il famoso guacamole dello zio Matto de la ‘povna con anche la versione tonno.

Grazie ‘povna è stato tutto molto apprezzato (anche da veget@) e lo screenschot della ricetta presente nel tuo blog è stata inserita negli album fotografici del cell per rimanere pronta all’uso in ogni  monte e in tutte le pianure.

Bollicine a voi!!!

WP_20160821_002

(scusate l’orrore fotografico, in primo piano salmone affumicato ed affettati vari, al centro i due guacamole ed in alto a destra finocchi e peperoni)

 

…di cous in cous

Ieri dopo un pomeriggio all’insegna del divertimento c’era da inventare la cena.

Idea veloce e pescata nella memoria remota, perchè l’idea di usare le verdure del minestrone per il cous cous non è mia mi sembra di averla letta da qualche parte.

Beh è venuto buono ed io e marito ce lo siamo spazzolato tutto, per lEstraneo c’era la versione liscia senza verdure.

Padella antiaderente, giro di olio evo, verdure per minestrone, rosolate ben bene, aggiungete un bicchiere d’acqua…fate due va’…fate che dovete coprirle, poi due cucchiaini di curry, un po’ di sale e pepe e lasciate cuocere circa una ventina di minuti oppure assaggiate quando vi sembrano cotte e se all’assaggio vi sembra di sentirle ancora troppo minestrone andate giù di curry.

Nel frattempo preparate il cous cous.

Ho cucinato degli hamburger che servivano per la cena di Fr@ e di Estraneo, ne ho fatto uno in più che ho usato per noi genitori.

Così quando è stato tutto pronto ho fatto una corona di cous cous dentro un piatto capiente, all’interno ho messo le verdure e sopra l’hamburger a pezzetti.

Cucinato e mangiato.

🙂

…di cimiteri marini (ricetta halloween, ma anche no)

scialatielli al nero di seppia

Scialatielli freschi, un vasettino di sugo al nero di seppia già pronto, una confezione surgelata di vongole ed una di gamberi,qualche pomodorino tagliato a cubetto, aglio, olio ed peperoncino a piacere, sale e pepe.

Aprite le vongole e toglietele dal fuoco, una parte lasciatela con il guscio l’altra spogliata dalla conchiglia mettetela nella padella che avete usato per aprirle insieme ad uno spicchio d’aglio tritato e ai gamberi (scottati prima in acqua bollente) spruzzateli di vino ed aggiungete il nero di seppia e rosolate un paio di minuti e stop.

Aspettate la cottura della pasta fresca, scolatela e saltatela nella padella.

Servite con sopra le vongole vestite.

Buonissimi sempre, non solo ad halloween.

 

Anche la Fr@ ha festeggiato….