Ahuaahuahuahuahu! allora………. diciamo che secondo la leggenda i contadini leggevano nel risultato della barca di san Pietro come sarebbero stati i raccolti, avere due pennoni porta doppio raccolto per cui non patirai la fame ne tu ne i tuoi figli…. poi la nave è molto piena, carica carica di tutto per cui avrai un anno prosperoso . Fata Fundalia.
piesse: tutto ciò sempre se ti ricordi di bagnare i vasi. :-p
Ahahah prosperoso nonostante alcuni lavori straordinari di condominio.
P.s. Per i vasi doppia dose di acqua 😀
mai visto ne sentito di questa usanza …. da noi non si usa …. ho gugolato per capire cos’è !!
qui da me a San Giovanni facciamo il nocino , e l’unica lettura è una bella bevuta per Natale !! 🙂
Ahahah non male nemmeno questa come tradizione 🙂 anche se non mi piace molto come liquore.
Però c’era un’amica che mi ha fatto mangiare le noci verdi, non ancora mature
ohhh mamma …. noci verdi ?? e perchè ??
Non lo so, le piace il sapore, a me piacciono classiche 😉
Caspita questa mi manca, bisogna che mi adeguo subito! 😀
nemmeno io conosco questa tradizione, però quei due pennacchi mi ricordano le guglie del duomo
Forse costruirai una Cattedrale, quest’anno????
Guarda una cattedrale non credo, però devo ristrutturare due balconi. 🙂
urca ho dimenticato che la settimana scorsa era il giorno dei malli!
Anche tu nocino??
Mia madre invece fa il limoncello e quello si può fare sempre. 🙂
La tradizione la conoscevo ma non il significato della tua barca. Meno male che Fù ha dato delle chiarissime spiegazioni!
É bravissima… Ci ha contagiate in tante 🙂
Non ero al corrente di questa tradizione… interessante! Il problema per noi è che non sapremmo dove trovare il prato o l’albero per l’effetto rugiada ;(
interessante!
Curioso…
Cos’è?
Fú l’ha spiegato benissimo.
Ahuaahuahuahuahu! allora………. diciamo che secondo la leggenda i contadini leggevano nel risultato della barca di san Pietro come sarebbero stati i raccolti, avere due pennoni porta doppio raccolto per cui non patirai la fame ne tu ne i tuoi figli…. poi la nave è molto piena, carica carica di tutto per cui avrai un anno prosperoso . Fata Fundalia.
piesse: tutto ciò sempre se ti ricordi di bagnare i vasi. :-p
Ahahah prosperoso nonostante alcuni lavori straordinari di condominio.
P.s. Per i vasi doppia dose di acqua 😀
mai visto ne sentito di questa usanza …. da noi non si usa …. ho gugolato per capire cos’è !!
qui da me a San Giovanni facciamo il nocino , e l’unica lettura è una bella bevuta per Natale !! 🙂
Ahahah non male nemmeno questa come tradizione 🙂 anche se non mi piace molto come liquore.
Però c’era un’amica che mi ha fatto mangiare le noci verdi, non ancora mature
ohhh mamma …. noci verdi ?? e perchè ??
Non lo so, le piace il sapore, a me piacciono classiche 😉
Caspita questa mi manca, bisogna che mi adeguo subito! 😀
nemmeno io conosco questa tradizione, però quei due pennacchi mi ricordano le guglie del duomo
Forse costruirai una Cattedrale, quest’anno????
Guarda una cattedrale non credo, però devo ristrutturare due balconi. 🙂
urca ho dimenticato che la settimana scorsa era il giorno dei malli!
Anche tu nocino??
Mia madre invece fa il limoncello e quello si può fare sempre. 🙂
La tradizione la conoscevo ma non il significato della tua barca. Meno male che Fù ha dato delle chiarissime spiegazioni!
É bravissima… Ci ha contagiate in tante 🙂
Non ero al corrente di questa tradizione… interessante! Il problema per noi è che non sapremmo dove trovare il prato o l’albero per l’effetto rugiada ;(
Io l’ho lasciato sul tavolino fuori nel balcone.