I debiti scolastici sono stati pagati, si può riprendere il normale cazzeggio estivo.
Ci sono tre libri da leggere e di cui fare la scheda lettura, Estraneo era pronto a bypassare il compito adducendo al fatto che il prossimo anno la stimatissima prof.ssa d’italiano non ci sarà più per meritate pensione.
Il marito ha giustamente fatto notare che probabilmente avrà fatto un passaggio di consegne e quindi non può certo iniziare con una bella figura demmerda senza compiti.
Estraneo ha annuito e probabilmente ascolterà il consiglio di sti due genitori orrendi che pretendono che lui studi in estate (e anche e soprattutto nelle altre stagioni).
Se una parte di noi è contenta per il traguardo raggiunto dalla professoressa, un’altra invece è seriamente preoccupata.
In questi tre anni lei è stata la forza motrice della classe. Stimata e rispettata dai ragazzi e lei pronta a tenerli sotto controllo nelle loro bufere ormonali, a incoraggiarli.
Un faro, nel buio degli altri insegnanti.
In conclusione.
Visto che qui di maturità se ne vede poca.
Visto che a quanto pare la nuova prof parte già sfiduciata dai ragazzi.
Sarà un bel casino.
Tutto sommato sono pensieri, problemi risolvibili!
Buona domenica 🙂
Massí… Però ancia due anni di scuola son lunghi.
Buona domenica
Per come descrivi il tipo, sicuramente avrà fatto il passaggio di consegne. Anche se, non dirlo ad Estraneo, tre sono tanti e la scheda di lettura una decisa inutilità. Per duriosità, i titoloi?
Vito Armignago: L’ombra del banchiere
Voltaire: Candido
Carlo Goldoni: La locandiera
Mhm, disapprovo tutti e tre, se posso dire… Il primo è una cosetta locale e trovo che la scuola come aura debba proporre di meglio, gli altri due non possono, anzi, non devono essere relegati nel limbo delle letture della vacanze, sono testi alti, complessi, che vanno letti dopo una solida spiegazione, che fa parte del programma di quarta, però, non di terza, e che dunque l’Estraneo non ha ancora avuto. Così come è, non hanno gli strumenti per apprezzarli. Scelte miopi e/o di comodo, temo.
Non conosco i libri.
Non li ho letti, perciò non posso dirti la mia opinione.
Ti posso dire che in questi anni l’unica cosa che non ho mai capito di questa professoressa sono stati i vari libri.
Però sai essendo solo una lettrice senza base solida scolastica non mi sono posta il problema.
Anche se ricordo ancora il profondo sforzo fatto da Estraneo per la metamorfosi.
Temo che come dici tu senza supporto, perda l’occasione di incamerare dei libri classici e li viva come solo come un peso.
Adoro la tua ironia! Bellissimo leggerti, come sempre!
Grazie!
Mi fa piacere 🙂
come si dice …si sà cosa si lascia , non cosa si trova ….. per ora speriamo in bene dai !!
Uff, sono sempre un po’ tarda e non capisco: da voi gli esami di riparazione si fanno già a luglio e non a settembre?
Mio figlio frequenta un tecnico e gli esami sono a luglio, altre scuole come il liceo invece sono a settembre.
Il motivo non te lo so dire.
Sono contenta x Estraneo. Si sarà tolto un bel pensiero. Noi aspettiamo fino ai primi di settembre.
Però non è detto che debba cambiare in peggio, aspetta e vedete come andrà. Magari sarà un’altra prof illuminata ed empatica con i ragazzi!