… del ripassi dopo per la festa

12052013488

Stamani io e la mia Fr@ ce ne siamo andate manina manina al baretto nuovo, che è pasticceria e bar insieme, a far colazione con brioche e cappuccino (la ragazza era la prima volta che si sentiva chiedere un cappuccio con cannella, povera! 🙂 deve aggiornarsi un pochino).

Prima di uscire abbiamo comprato anche pochi pasticcini (che di questi tempi uno deve anche stare attento a non strafogarsi) che mangeremo stasera in compagnia dell’altro 50% della famiglia.

Il 25% maschio non meriterebbe di gustarli con noi,visto che stamani pronti via gli auguri me li ha fatti doppi (metafora di un giramento di balle alle 8.00) ma passiamoci sopra per oggi.

…de i vantaggi dell’elettronica

Prof.sa tosta di Italiano

“Ragazzi avrete tutti visto le belle possibilità che offre il registro elettronico, perciò vista l’importanza della prossima verifica di storia  ho pensato di mettervi un bel TRE a prescindere, che cambierò con il voto reale che vi meriterete. Sono così sicura della presenza di TUTTI, quelli che non ci saranno si terranno il  tre.”

Sì confermo, il loro registro elettronico è (passatemi il termine) una vera figata, c’è veramente tutto,le assenze, le presenze, i voti orali in tempo reale, gli argomenti fatti a lezione anche in quelle passate, le verifiche programmate con argomento che uno non possa dire “non lo sapevo, non c’ero e se c’ero dormivo”.

Non si scappa.

E la prof.sa conosce i pollastri oh! se li conosce….

…di scoprire posti nuovi

Ieri siamo stati a Torino, siamo andati a visitare Palazzo Reale che in occasione della festività  aveva l’entrata libera.

Posto bellissimo e maestoso.

Torino inoltre come città mi piace moltissimo, mi ricorda le grandi capitali europee come Vienna e Parigi.

Siamo andati anche a visitare il Duomo di Torino, dove all’interno è custodita la Sindone, molto bella come chiesa anche se me l’aspettavo più maestosa, in città vicino a me e meno importanti il duomo è molto più imponente.

C’era veramente il mondo di persone in centro, specie nella via “dei negozi”.

Eravamo in compagnia di una cara coppia di amici che abita all’inizio del cuneese, loro li avevamo conosciuti al mare 12 anni fa e pur vedendoci solo quelle quattro- cinque volte all’anno  trascorriamo sempre del bel tempo insieme.

Essendo loro “quasi di casa” ci hanno portato in posto molto carino a far merenda, dove ho fatto uno strappo alla regola alla mia fantasticissima e fighissima dieta assaporando in estasi un buonissimo brownie

Ecco quando scopro questi posti così particolari è l’unico momento in cui penso “azz come mi piacerebbe vivere qui”, per il resto sto bene dove sto pur avendo provato a vivere in una città di media grandezza.

Il sole ci ha accompagnato per tutto il pomeriggio e anche se la polvere c’è ancora tutto sommato è stata una bella giornata