…del ridere un po’

Questa sera tornata dal lavoro mentre Fr@ si mangiava un pacchetto di crakers e guardava i suoi cartoni mi sono concessa mezz’oretta al pc ed ho riso.

Ho riso per la scuola.

Ho riso leggendo la relazione della mamma rappresentante di classe che ha inviato un sunto diviso per materia di ciò che i prof hanno detto della classe di Prince.

Il succo è: che sono immaturi, superficiali, rumorosi e creatori di caos e quasi tutti con voti bassi (mal comune mezzo gaudio?).

Vi chiederete cosa c’è da ridere? In generale niente, specie se penso al clima in casa dovuto alle varie restrizioni, ma quando si legge che dieci professori dicono peste e corna e due invece dicono che con loro regna il silenzio qualche domanda una se la pone e una risata ci scappa anche.

Chi sono i due prof fortunelli che godono del silenzio? La prof.sa di italiano che si lamenta solo del grado di preparazione, ma con lei ” c’è disciplina e assoluto silenzio” e poi il mitico prof di diritto: “non c’è caos in classe…regna un assoluto silenzio…si lavora…..c’è disciplina nella mia ora”

Quando l’abbiamo commentato con Prince lui ha detto “per forza sono dei dittatori comunisti..”

Questo conferma ciò che ho sempre pensato, i ragazzi sono bestie da domare e sanno riconoscere chi comanda.

Una sola cosa non mi è piaciuta, la mamma in questione ha inserito un suo commento personale  riferito ad un prof, commento fatto anche da Prince in occasione di una verifica (noi l’abbiamo bollato come un misero tentativo di giustificazione), solo che non l’ho trovato corretto.

Primo perchè se io voglio pensare che questo prof sia inadeguato voglio rendermene conto di persona e non perchè lo dice un’altra persona e poi perchè se di questa relazione ne parlo con il ragazzo non voglio che si senta autorizzato nel continuare la critica al prof visto che anche un genitore lo denigra.

Io  e Marito abbiamo preso un pennarello nero ed abbiamo coperto il commento.

Prince deve imparare che una materia si deve studiare a prescindere dalla figura del prof. e visto che la materia in questione è studiabilissima tramite libro o appunti (invece di guardare l’aria, imparare a scriverli forse sarebbe utile) si può benissimo sopperire ad un’eventuale mancanza di spiegazione.

I colloqui saranno solo su appuntamento e per comodità di locazione penso che Marito sarà il mio principale candidato,  ma il prof di diritto lo voglio proprio conoscere e stringergli la mano per complimentarmi.

🙂