…quasi una focaccia

Nel libro della Parodi “benvenuti nella mia cucina” ho trovato questa ricetta sfiziosa con il pane carasau, la quale mi ha anche svelato del perchè tempo fa vedevo spesso signore comprare questa bontà.

Il dubbio principale è che fossero di ritorno da vacanze sarde oppure come penso siano state, vittime di qualche programma o libro di cucina in cui è stato proposto in vari modi.

La ricetta è davvero banale, ma molto saporita.

Prendete una teglia e copritela con della carta forno, disponete i fogli di pane bagnato nel brodo caldo cercando di non sovrapporli.

Distribuite lo stracchino o crescenza a pezzettoni e coprite con un altro strato di pane bagnato con il brodo.

Cospargete la superficie con olio EVO, sale grosso e grana padano grattuggiato.

Infornate a 200° sino a quando si formerà una crosticina dorata e il formaggio si sarà sciolto, diciamo circa un quarto d’ora-venti minuti.

Buon appetito!

*preparate anche il guttiau come descritto sulla confezione del pane, come accompagnamento dei vostri aperitivi e salumi è davvero buonissimo

 

 

17 pensieri riguardo “…quasi una focaccia

    1. beh la focaccia di Recco è il sogno unto e bisunto di chi ama le focacce, questa sì forse gli si avvicina.
      “la Parodi, racconta nel libro che l’ha preparata per portarla come merenda in spiaggia”

  1. quasi quasi si sente il profumo dalla foto!
    Mi fa sorridere che la Parodi l’abbia portata a merenda sulla spiaggia, i figlioli avranno aspettato parecchio prima di rifare il bagno 😀

  2. scusa forse ho capito male ma tu sei stata in sardegna e sul posto nn hai mai comprato lì il pane carasau??????? neeeee… ; )))
    è buonissimo a me piace metterlo nel piatto e metterci sopra l’insalata super mista… diventa buonissimo.. proverò la tua variante, che fa me la tu afoto… : )

  3. la mamma 😀 mi faceva una ricetta simile, brodo in cui mettevamo fette biscottate e una volta imbombate e bollenti si aggiungeva il grana padano grattuggiato 😀

  4. Mi manca il pane carasau, mi era piaciuto tanto. Buono anche con la nutella…ma del resto, c’è qualcosa che non sia buono con la nutella?
    Il libro della Parodi vorrei regalarlo alla mamma che non si perde una puntata. E qualche ricettina me la scrivo anche io. Baci.

  5. Che ricettina da copiare! A ripensarci, il consorte ha usato ancora i fogli di pane carasau come fossero lasagne, che poi ha messo al forno con pomodoro e formsggio (mi pare..).
    A me, poi, il carasau piace anche così com’è…
    Ciao!

I commenti sono chiusi.