Vellutata di porri

Agrimonia ama le creme o vellutate di verdura accompagnate da sfiziosi crostini, ma per via del tempo tiranno e molto di più per pigrizia non si era mai cimentata con il fresco ma per le voglie stagionali ripiegava sulla bustina presa al volo dallo scaffale et voilà la rendeva gustosa persino per il Marito che acconsentiva a mangiarne in modica quantità.

Ieri dopo la puntata velocissima e fredda al mercato settimanale se ne torna a casa con due chili di arance e ben tre grossi porri decisissima a creare la vellutata che tanto ama.

Così complice la fida pentola a pressione e del ricettario allegato eccola cucinare una “certa” quantità di vellutata di porri che ha trovato in lei e il Marito due mangiatori soddisfatti e nel frezeer un ottimo alleato per la dose in abbondanza da tirar fuori per serate in scarsità di idee.

Per chi volesse “copiare” ecco la ricetta:

Pentola a pressione valvola posizione 1 per 15/20 minuti

Lavare e pulire  due o tre porri come al solito, affettateli e fateli imbiondire con un pezzetto di burro 30gr circa nella pentola scoperta. Unite le patate tagliate a spicchi (circa 700gr), un litro circa di acqua calda, un quarto di latte caldo e un dado. Chiudete la pentola; all’inizio del fischio abbassate e calcolate circa un quarto d’ora di cottura. Solito procedimento per aprire la pentola e passate tutto al passaverdura, poi mettete il passato sul fuoco a scaldare bene a pentola scoperta. Se volete aggiungete ancora del burro a mantecare, io non l’ho fatto optando invece per un filo di olio EVO a crudo.

Nel frattempo preparate i crostini, oppure comprateli 😉

Fate tostare del pan carrè tagliatelo a quadrotti piccoli e rosolateli con un po’ di burro in una padellina antiaderente  e tuffateli nella vostra vellutata.

Buon appetito!

vellutata di porri e crostini
La mia prossima sfida sarà la zuppa di cipolle e ci sono un paio di blogger che potrebbero dire la loro sull’argomento; vero Alle e Soleil? 😉
 

16 pensieri riguardo “Vellutata di porri

  1. Anche a me ‘gusta’ assai la vellutata di porri, anche ‘magra’, senza soffritto con il burro, con un filo d’olio crudo quand’è nel piatto.
    E’ da tanto, invece, che non cuciniamo la zuppa di cipolle. Potrei rimetterla nel menu…;-)

  2. Mi fai venire fame!
    Anche se non amo molto le vellutate quando si ha fame anche una scarpa vecchia è buona, soprattutto se spalmata con un po’ di nutella 😉 !
    Ieri io ho fatto patate e zucca a dadini al forno, ‘na bontà.

  3. mmmm sa di soupe alla francese, che bonta’!
    (per la cronaca le vellutate cosi’ sono quasi le uniche zuppe a base di verdura che mangio volentieri, fatta eccezione per qualche saporita zuppa di lenticchie che piace solo a me in famiglia)

  4. meraviglia! anche io amo molto le vellutate. e in questo periodo le mangerei sempre. ricettina segnata e messa da parte per tempi… immediati! 😉

  5. anche a me piacciono le vellutate, ma a mia figlia no, mentre al marito sì, ma in questo periodo che deve stare attento alla quantità dei liquidi che assume, minestre e zuppe non sono l’ideale… così sai quante monoporzioni dovrei congelare? però mi sa che una volta o l’altra lo farò …

  6. Anch’io alla sera mangio sempre zuppe più o meno vellutate! grazie per la ricetta che posso fare, credo, senza troppi intoppi. I porri piacciono a 3 su 4 in famiglia per cui va bene 🙂

  7. buonissima…. io adoro le creme, ne cucino una ottima con zucchine biologiche e acqua minerale, frullatore ad immersione e a fuoco spento sale e olio extravergine…
    ps. ora cosa valvola posizione 1? la mia pentola pressione lagostina ha la valvola e dal fischio conto i minuti o secondi in base alle verdure… nn ha nessuna posizione… ; D

    1. Smile le mie pentola hanno due posizioni, la uno per le verdure e cibi più delicati la due per tutto il resto, ma vai tranquilla tanto non devi stare attentissima al tempo visto che poi viene tutto passato

  8. Sono contenta che vi piaccia la ricetta, a me i porri piacciono moltissimo anche nella frittata ed a volte li uso tagliandoli a listarelle per legare i pacchetti di crudo alla capricciosa, lasciano nel palato un sapore delizioso

  9. Tra l’altro, la zuppa o minestra o vellutata di porri è indicatissima contro raffreddori ed influenze!
    Io sto vivendo di queste pappette… no, veramente oggi no, finalmente ho ricominciato a mangiare come Dio comanda!

  10. buona, adoro le vellutate, è bello sentire che si preparano ancora in casa con gli ingredienti invece di usare come la maggioranza le bustine di polverina! ciao.

I commenti sono chiusi.