Il menù di Natale ’11

Salame di Varzi, coppa piacentina, prosciutto cotto, Crudo di Parma

accompagnati da 

insalata russa, misto giardiniera, fantasia di funghi sottolio, cipolline sott’aceto.

Crostino di lardo Arnad al miele

Gamberetti in salsa cocktail

Capesante gratinate al profumo di limone

Assaggi di Mezzelune ripiene di speck e brie al burro guarniti di semi di papavero e castagnette al burro e rosmarino

Sorbetto al limone

Brasato al passito di pantelleria

con contorno di patate al forno

Formaggi misti

Pandoro con trionfo di crema mascarpone

dolce bottiglia ai gelati crema e nocciola

Frutta secca

caffè

Citrosodina a volontà 😉

8 pensieri riguardo “Il menù di Natale ’11

  1. Ma è tutta roba fatta in casa? immagino che ti aiuterà qualcuno…
    Per quanto mi riguarda mi oppongo fieramente solo al Pandoro: per me Natale è Panettone da sempre e per sempre.
    P.S.: Mi incuriosisce “dolce bottiglia ai gelati crema e nocciola”: sarebbe?
    P.P.S.: e tutto sto ben di Dio con cosa viene accompagnato (beveraggio) ?

  2. Oggi preparo vitello tonnato e brasato, così domani ho solo gli antipasti da sistemare in tavola e da assemblare 😉
    Vino bonarda vivace e pinot nero.
    @Paluca…ho scovato un gelato a forma di bottiglia decorata con cioccolato come s e fosse spumante, anche per me natale è panettone, ma purtroppo i miei ragazzi anziani non lo digeriscono e Prince scarta il scartabile così la scelta è ovvia e democratica

  3. che meraviglia di menu! da noi è stato più parco, ma di soddisfazione. Mi incuriosisce molto il brasato…
    e adesso, visto che il pranzo è passato, buona continuazione e/o digestione!

I commenti sono chiusi.