…e sicuramente Paluca ne è dotato.
Mi aveva chiesto la ricetta del bagnetto di mia madre quando in occasione del compleanno di Bimba postai una foto con l'immagine della focaccia farcita con il suddetto bagnetto.
Risposi subito di sì, ma poi tra Bimba in perenne broncospasmo, le feste ed alcune vicende personali di chiedere la ricetta a mia madre me ne ricordavo fuori dal solito orario di telefonate consentite senza far venire un colpo ai miei ragazzi oppure quando non avevo nemmeno un fazzoletto su cui scrivere e lui pazientemente non mi ha mai sollecitato.
Quindi ecco caro Paluca, anzi cara Torretta la ricettina del bagnetto che è diversa dal classico bagnetto verde piemontese perchè questo è cotto.
Mia madre non ha una dose pesata, lei ormai si regola a gusto ed occhio,quindi magari la prima volta lo fai e poi sistemi i vari ingredienti a seconda di quello che ti sembra poco oppure troppo.
Lei ne prepara in quantità semi industriali, avendo l'orto puoi capire l'immensa produzione che ne consegue.
Abbiamo stimato delle quantità a livello indicativo:
1kg di prezzemolo
6 spicchi di aglio
7 acciughe sotto sale
5 peperoncini (se piccoli)
1 scatola di concentrato di pomodoro (dipende se lo vuoi più o meno sul rosso)
3 bicchieri di olio di semi (preferibile a quello di oliva che con il tempo potrebbe rovinare il sapore)
mezzo bicchiere di aceto bianco.
1 grammo di salicida.(conservante venduto in farmacia)
Macinare il prezzemolo, l'aglio, il peperoncino.
Mettere tutto in una capiente pentola ed agiungere il concentrato di pomodoro, l'olio e l'aceto, se ti sembra asciutto aggiungi olio, cuoci per circa un quarto d'ora-venti minuti, quando sei quasi a fine cottura aggiungi le acciughe che cercherai di mettere già quasi sciolte,aiutati con una forchetta.
Raffreddandosi vedrai che il prezzemolo tende ad assorbire l'olio, devi vedere tu come preferisci la consistenza.
Aspetta che si raffreddi e poi aggiungi 1 grammo di salicida per chilo di bagnetto, mescola bene e mettilo nei vasetti coprendo con olio di semi in modo che funga da tappo e non ammuffisca.
Mia madre dice che se ti avanzano per esempio venti grammi tienili da parte e mangialo per primo, in frigorifero per una settimana o due si mantiene, ma la dose con la salicida deve essere giusta.
I vasetti ben chiusi possono essere conservati fuori frigo, però una volta aperti
meglio tenerli al fresco.
Spero di essere stata chiara, se hai dubbi chiedi pure spero di non farti aspettare altri quattro mesi