sugo freddo estivo

Mister Orto ha iniziato la raccolta dei pomodori nel suo mega orto, la produzione dell'ortaggio basta a sfamare tre famiglie ed in più Nonna Bionica (poi vi spiegherò perchè) ha iniziato a prepare la conserva che andrà a rimpinguare la scorta di barattoli alcuni preparati due anni fa e ancora in attesa di essere mangiati.

Nel garage di Mister Orto ci sono due cassette distinte, una con i pomodori adatti alle insalate e un'altra con i pomodori più maturi per i sughi.

Di solito preparo il classico sugo fresco cucinato in padella in cui poi verso la pasta e la faccio saltare, oggi invece ho rispolverato una ricettina ereditata da alcune colleghe di lavoro.

Prendete dei pomodori maturi, pelateli e togliete i semi tagliate a pezzettini e mettete in una capiente ciotola la quantità che necessita per condire la pasta del vostro pranzo o cena, spremete con le mani i pomodori in modo che si formi un po' di succo, aggiungete uno spicchio d'aglio intero (non obbligatorio), una bella manciata di foglioline di basilico fresco spezzettato con le mani (che altrimenti annerisce) sale, pepe, olio EVO.

Lasciate la ciotola a macerare in frigo per qualche ora, io di solito lo preparo al mattino per la sera.

Cuocete la pasta, scolatela e versate sopra il sugo che avrete tolto dal frigo almeno una mezz'oretta prima di mangiare, girate e voilà.

Alcuni aggiungono anche la mozzarella nel momento di condire la pasta, ma noi la preferiamo semplice con il solo pomodoro e naturalmente una spolverata di grana o parmigiano, però anche il pecorino non è male