Nella nostra cucina i cibi fritti vengono cucinati con parsimonia, primo per evitare di rimanere un’intera settimana con l’odore di patatine sui capelli e poi naturalmente per salute abbiamo deviato il problema patatinefritte=impestamento fornello ed appartamento virando sulle patasnelle da cucinare nel forno, per le altre cibarie ove possibile ed indicato opto per il forno anche se per esempio le chele di granchio (che del granchio hanno appunto solo la chela) in forno non sono buone, oppure quella volta ogni tanto le compro già cucinate.
L’idea della friggitrice l’avevamo da tempo scartata perchè veramente troppo grande ed ingombrante con uno spreco di olio enorme anche per il motivo che di certo non mangiamo tutti i giorni le patatine fritte, ma ecco che qualche mese fa ne vedo una piccolissima solo mezzo litro di olio, la guardo,la osservo , le passo davanti mmh 25 euro mmh no lascio perdere .
Dopo qualche mese la rivedo 19,90 inizio di nuovo a ripassarle davanti, mi decido apro il coperchio di quella in esposizione oh! no!!! il cestello è un po’ piccolo uff! .
Questa settimana salto il giro nel solito super e vado alla Lidl (grazie alla temperatura polare sono uscita con un mal di gola che trascino da venerdì), così non vedo le offerte settimanali, ma…….una mia collega mi dice che sua madre ha comprato la friggitrice piccola a dieci euro!
Così mi sono fiondata eccola lì: bella, piccola, compatta, sì certo il cestello è un po’ piccolo però per dieci euro si può provare e così torno a casa felice con la mia scatolina.
Il Marito dice che per quelle che ci stanno dentro non sente nemmeno il sapore delle patate, forse sì forse no per the prince basteranno sicuramente e poi vedremo se quando cucinerò gli *involtini primavera sarà ancora dello stesso parere…
Per riassumere sono partita da 25 euro per finire a 10 e questo nell’arco di quattro mesi, a volte il non avere fretta premia
*ovviamente quelli surgelati della lidl sluuurp!!!