Il Marito alla domanda: Visto che domani è domenica vuoi mangiare qualcosa di particolare?
La risposta otto volte su dieci è : lasagne.
Dovete però sapere che a lui piacciono quelle che io ho denominato alla "terrona" , i miei genitori sono abbruzzesi e da loro non è usanza preparare le lasagne con la besciamella come le classiche bolognesi, ma una verisone più asciutta e così stamani in attesa che lui torni dal lavoro mi sono cimentata con il piatto domenicale per eccellenza.
Ingredienti:
Sugo di carne morbido, preparato con macinata, un trito di cipolla, spezie e della passata di pomodoro rustica.
Mozzarella a dadini, prosciutto cotto sempre a dadini, parmigiano grattuggiato e sfoglia fresca (mi trovo bene con la grezza di Giovanni Rana).
La sfoglia in teoria è già pronta per il forno, ma non usando la besciamella secondo me rimane un po’ asciutta e così la faccio comunque cuocere tre minuti in acqua bollente con l’aggiunta di un cucchiaio di olio per non far attaccare tra di loro le sfoglie. Quando è passato il tempo le metto in una terrina con acqua fredda per fermare la cottura e poi le appoggio su di alcuni strofinacci in modo che si asciughi l’acqua in eccesso.
Preparo il fondo della teglia con un foglio di carta forno, metto un po’ di sugo ed appoggio la prima sfoglia e quindi inizio i vari strati sugo, prosciutto, mozzarella, parmigiano-sfoglia, sugo, prosciutto, mozzarella, parmigiano-ecc..ec..
Questo è il risultato finale prima della cottura che sarà in forno ventilato a 180 gradi per mezz’ora, prima d’infornare piccolo giro di olio EVO e poi lasciatevi avvolgere dal loro profumo!
Buon appetito!
Piccola specifica: la parte destra è priva di mozzarella solo perchè il principino non mangia formaggio sulla pasta e così ho tralasciato quella striscia per lui, che è stato attento al controllo che nemmeno un filo di parmigiano finisse dal suo lato…
Per quanto riguarda la dieta, direi che è un piatto unico e dopo basta davvero solo un po’ di frutta
Che te lo dico a fare. Appena sono entrata mi è venuta fame. Ma sono le 16:25 e dovrò accontentarmi di una prugna.
Fortunato tuo marito!
Domanda da ‘gnuranta: ma la mozzarella non butta un sacco di acqua?
a me era assolutamente famigliare quella striscia senza formaggio eheh… io non ho mai mangiato i formaggi, così la mia genitrice ha sempre fatto ogni cosa con la parte per me ^_^
Una bella variante alle lasagne tradizionali, qualche volta provo a prepararle senza besciamella.
Buon inizio settimana Lucia
Che fame mi fa venire……..bella ricettina.
Non ero io appesa ma Debby e la sua amica…….le è servito per vincere le paure, quando è scesa era strafelice.
Baci
Ricetta interessante, anche perché la besciamella non sempre viene come dovrebbe. Posso provare. Ciao!
@Origano, la mozzarella la taglio per prima ancora prima di cucinare il sugo così l’acqua se ne va ^_^
@Orka il principino la mozzarella con olio e origano la mangia…mah! dice che non è lo stesso, vabbè a me non costa niente fare la striscia solitaria
@Lucy-Catelosa ….io la besciamella la compro già fatta -_-‘ non mi sono mai impegnata per imparare a farla
@ Evelyn avrei scommesso che eri tu…^_^
A me piace con la besciamella, ma non disdegno manco quella senza. Anche io devo lasciare una striscia senza formaggi perchè mia figlia non li mangia! A volte ci metto anche l’uovo sodo a pezzetti.
Solo che la faccio una volta l’anno… e uso pasta confezionata chè a farla a mano manco se mi pagano.
Che fameeeee! :-))
Oltre alla frutta forse ci sta anche un dolcettino… o no?
Tanto con i pantaloni elasticizzati……. 🙂
Agri, la pentola dove hai messo la sfoglia sembrerebbe quasi una parabola… ^_^
Seriamente (!): se tu non fossi più piccola di me ti chiederei di adottarmi :-)))
@Marco il olcetto non l’ho mangiato perchè l’elasticità dle jeans si esauriva già con la porzione di lasagne ^_^
@Emmegi eheh ancora un mesetto e poi vedi come cucino bene in quel padellone ^_^