Otto Marzo

Tratto da Vanity Fair n.10

"In origine non era il giallo, ma il bianco dei mughetti e violette. La mimosa fu eletta simbolo della giornata delle donne in Italia solo nel 1946, per il primo 8 marzo del dopoguerra (durante il fascismo era proibito), perchè mughetti e violette, in uso in Europa, da noi erano rari…..La mimosa è il fiore nazionale australiano dove le piante raggiungono anche i 30 metri di altezza (contro i 10 nazionali)….Le violette, simbolo di "amore e ammirazione" sono l’emblema storico del giorno della donna soprattutto in Francia (che nel 1947 festeggiò la prima donna ministro)….niente fiori invece in Cina, ma tempo libero in regalo: le donne l’8 Marzo lavorano solo mezza giornata….

Ma perchè proprio l’otto Marzo? L’origine della festa è controversa. E’ probabile che la sua istituzione risalga al 1910 nel corso della II Conferenza dell’internazionale socialista.Sicuramente l’8 Marzo 1917 le operaie di San Pietroburgo scioperarono contro guerra e fame. Alla fine, per rendere menolegata alla rivoluzione bolscevica la ricorrenza, si ricollega la data a una tragedia avvenuta a New York, dove nell’8 Marzo 1908 le operaie del tessile avevano protestato chiedendo più sicurezza e diritti. Inutilmente: nel 1911 alla Triangle Shirtwaist Company scoppiò un’incendio dove morirono 140 operaie, in gran parte ebree e italiane"

La cosa triste di questa festa è vedere delle donne a cui viene aperta la "gabbia" ed in questa giornata pensano che tutto sia permesso e di conseguenza si comportano come selvaggie…

Dobbiamo essere contente della nostra femminilità tutti i giorni e tutti i giorni essere rispettate ed amate.

Auguri

mughettomimosa_mazzo

violette fiori dolomiti